


Biografia
Silvano nasce a Milano il 29 giugno 1955. Figlio di Giorgio Bulgari, apprezzato cesellatore e sbalzatore di metalli preziosi, apprende dal padre l’amore e l’arte per la cultura orafa e la scultura, secondo la tradizione delle botteghe rinascimentali. Inizia il suo percorso artistico nel 1973 e da allora inizia la sua crescita artistica applicando la sua creatività e le sue capacità nella produzione di sculture e sculture-gioiello.
Presta la sua opera alla realizzazione delle collezioni di note case di design, e della gioielleria internazionale. Il suo operare a cera persa fa dei suoi oggetti esemplari unici e irripetibili e ci riporta indietro di diversi secoli al tempo delle botteghe rinascimentali.

Va precisato che Silvano Bulgari non è da confondere con la nota gioielleria Bulgari; nonostante l’omonimia, è nella diversità del modo di lavorare il fulcro della profonda differenza tra i due: il maestro crea e segue personalmente le sue opere dal pensiero iniziale alla realizzazione.
Durante l’apprendistato presso il laboratorio paterno, conosce e collabora con il noto maestro orafo scultore Romolo Grassi. Il fondamento culturale di Silvano Bulgari è certamente l’arte classica, nell’ispirazione alle forme naturali e nell’ armonia del corpo umano.
La sua arte senza tempo
Ma come nascono le opere di Silvano Bulgari? Quei gioielli che possiedono la solennità della scultura e quelle sculture che rivelano la minuzia, la ricercatezza del gioiello?
No, non immaginate un antro da alchimista, con pentoloni bollenti e strani intrugli dai colori improbabili emananti miasmi mefitici: quel demonio di Silvano Bulgari è un diavolo moderno, elegante, affabile, che ha compreso da tempo come la vera pietra filosofale sia l’arte stessa, il talento, unico ingrediente capace di trasformare il metallo più vile in oro puro e dunque il suo processo creativo ha necessariamente connotazioni meno aleatorie: culturali, letterarie, fantastiche.
Opere
LILITH
Silvano Bulgari, 2006
Contatti
Atelier Silvano Bulgari – Milano
info@silvanobulgari.it